Attrice e regista, è fondatrice e direttrice artistica organizzativa e amministrativa dell’Associazione Culturale Lunaria Teatro dal 1990.
Staff
Giorgio Panni | scenografo
Scultore e collaboratore di Emanuele Luzzati è stato scenografo al Teatro Stabile di Torino e all’Accademia Nazionale di Arte Drammatica di Roma. Ha realizzato scenografie per spettacoli di prosa, lirici e cinematografici. Ha collaborato per trent’anni con Aldo Trionfo. Si ricordano le scene per gli spettacoli “Nerone è morto”, “Elettra”, “Re Giovanni” (insieme con Lele Luzzati), “Il Mondo della Luna”, “Il barbiere di Siviglia”, “Lulù” di A.Berg, “Edipo a Colono” nel Teatro Greco di Siracusa, “La dodicesima notte” con Glauco Mauri e “Tutto è bene quel che finisce bene” con Valeria Moriconi, “Le Baccanti”, “La città morta”, “Francesca da Rimini” e “La Nave” con Alida Valli. Ha ideato le scenografie per spettacoli di Luca Ronconi, Carmelo Bene, Lorenzo Salveti, Roberto Guicciardini, Andrea Camilleri, Ugo Gregoretti, Giancarlo Sammartano, Antonello Riva, Franco Però, Daniela Ardini. Al Teatro della Tosse di Genova ha realizzato “Simplicissimus”, “I corvi” di Becque (insieme con Lele Luzzati), “Viva la Pace”, “Peccato che sia una sgualdrina” sempre con la regia di Trionfo. E’ scenotecnico costruttore, e già insegnante al Teatro della Tosse.
Mario Marchi | attore
Attore di lungo corso, protagonista o coprotagonista in molti teatri e compagnie tra cui Teatro Stabile di Genova (con Lina Volonghi e Alberto Lionello) e Teatro della Tosse. Dal 1986 collabora da organizzatore e amministratore nella compagnia di Lucio Ardenzi curando turnée di Anna Proclemer, Giorgio Albertazzi, Turi Ferro. Vicepresidente di Associazione Lunaria, ha partecipato a molti spettacoli (Delle cose dei Fieschi, Museo Parlante, Sibirien, Aulularia, Aspettando Godot, Il malato immaginario), e ha curato l’organizzazione e la direzione artistica delle prime due edizioni del Festival In una notte d’estate a Genova.
Anna Nicora | attrice, responsabile per il sociale
Negli anni ’70 partecipa a spettacoli del C.U.T. di Genova diretti da Marco Parodi e da Tonino Conte. Si diploma alla Scuola del Teatro Stabile di Genova e lavora negli spettacoli diretti da Luigi Squarzina, Mina Mezzadri e Marcello Aste.
Partecipa alla prima edizione dell’Orlando Furioso diretto da Luca Ronconi. Prende parte a numerosi film tra i quali “La classe operaia va in paradiso” e “Mahagonny” con Glauco Mauri e Carmen Scarpitta. Partecipa a spettacoli televisivi con Marcello Marchesi e con Gabriele Antonini per la regia di Romolo Siena.
Dal 1992 in Associazione Lunaria partecipa a molti spettacoli tra cui “Prometeo Incatenato” e “Con Proust”, “Il Ventre dell’Universo” e “Il Sole nero”, “Delle Cose dei Doria” e a una iniziativa di valorizzazione di monumenti dal titolo “Immaginare il Palazzo”. Nell’estate del ’97 partecipa alla IV edizione del progetto Liguria Segreta.
Nel ’97 col progetto Giovani allo Specchio inizia a dirigere un’attività di laboratori teatrali per la terza età sostenuta dai Servizi Sociali del Comune e della Provincia di Genova. Nel 2000 coordina i partecipanti ad un laboratorio per la terza età e fasce disagiate che vengono inseriti nello spettacolo teatrale “Gesù” di C. Th.Dreyer. Nel 2001 dirige la quinta edizione del laboratorio teatrale per i non professionisti per conto di Associazione Lunaria.
Giacomo Rigalza | scenografo
Negli anni ’80 frequenta il Politecnico G. Byron di Genova nella sezione di scenografia diretta dallo scenografo Gianni Polidori di cui si considera allievo.
Progetta e realizza allestimenti fieristici (Salone Nautico Genova), realizzazioni pittoriche per eventi e manifestazioni, ha collaborato con l’Architetto Lavarello per la realizzazione di stand fieristici e decorazione dell’Auditorium di Santa Marta in Genova. Ha realizzato con la collaborazione di Spazio Scenico di Milano la stazione ferroviaria per il parco Gardaland. Realizza scenografie per scuole di danza, ha realizzato decorazioni pittoriche per i Campionati Mondiali di Calcio Italia ’90. Ha progettato e realizzato vetrine per motonavi Costa Marina e Eugenio Costa con la collaborazione dell’allestitore Scarselli.
E’ lo scenografo ufficiale della Compagnia M. Baistrocchi di cui realizza le scene.
Collabora con lo scenografo Giorgio Panni alla progettazione e realizzazione delle scenografie per Lunaria Teatro, e per mostre a tema.
Collaboratori artistici
Attori
Raffaella Azim – Andrea Benfante – Giselda Castrini – Alberto Carpanini – Arianna Comes – Francesca Conte – Paola Corti – Paolo Drago – Francesca Faiella – Anna Giarrocco – Anna Nicora – Orietta Notari – Elisabetta Pozzi – Vittorio Ristagno – Carola Stagnaro
Artisti
Michela Centanaro – Maria Angela Cerruti – Fausto Cosentino – Daniele D’Angelo – Valeriano Gialli – Giorgio Neri – Paolo Vigo
Collaboratori tecnici, organizzativi e di scena
Davide Andreta – Luca Nasciuti – Giorgio Neri – Alessio Siena – Dia Papa Macode – Alioune Cisse – Cristian Mistretta – Raffaella Ciardiello – Filippo Maiani