Teatro per i più piccini
Teatrino iqbal i.c. castelletto
SABATO 25 GENNAIO 2025 ore 15
I TRE PORCELLINI
scritto e animato da Mauro Pagan
Opera delle Marionette
Un piccolo palcoscenico per marionette in legno governate da semplici stecche in ferro, senz’altro se non le mani del marionettista che anima, con le figure, tutti i ruoli stando a vista.
La storia la conosciamo, con il contorno di quattro piccoli animali, Riccio,Scoiattolo, Uccellino e Gufo a far compagnia ai nostri eroi: i tre protagonisti, infatti, cercano svago e amicizia, dopo aver abbandonato la casa in cui vivevano. L’approssimarsi dell’inverno, però, rende frettolosi i giochi nel bosco, mentre a nulla vale il monito a premunirsi che il Gufo fa ai tre protagonisti; ed ecco la bnella neve scendere, il bosco imbiancarsi, il freddo intirizzire i tre maialini, che faranno le loro belle casette, secondo tradizione in paglia, legno e mattoni. E poi, e poi… chi la fa l’aspetti, lupo, questo è il motto d’ogni pupo!
Mauro Pagan è marionettista in Genova dal 1995.
Per bambini + 3
SABATO 15 FEBBRAIO 2025 ore 15
GOCCIA
La coscienza dell’acqua
Da un’idea di Vincenza Pastore
Testo di Fiona Dovo
Interpretato da Fiona Dovo
Pupazzi di Consuelo Pecchenino, Fiona Dovo, Viviana Fuentes
Scene di Francesca Mazzarello
produzione Teatro delle Formiche
In un laboratorio di ricerca, un simpatico scienziato scopre, attraverso alcuni esperimenti, le proprietà straordinarie dell’acqua. Con questo antefatto, lo spettatore viene catapultato nella vicenda di una goccia d’acqua rimasta all’interno di una bottiglia di plastica.
Dal suo micro-mondo trasparente, la gocciolina è in grado di osservare il comportamento degli umani, a volte responsabile, a volte dissennato, e incontrare tanti personaggi che le faranno conoscere le cause dell’inquinamento dell’acqua.
Durante il suo viaggio nei fondi marini, Goccia comprenderà che dietro alle tonnellate di plastica presenti nel mare, c’è lo zampino di Indifferenzio, entità malvagia che prolifica ove manca amore e rispetto per la natura.
Per fortuna una Sirena, sacerdotessa dei fondi marini, aiuterà Goccia a riappropriarsi della sua gioia di vivere dandole una consapevolezza utile per tonare a vivere come prima: l’acqua non è solo la sostanza da cui ha origine la Vita, ma è anche custode di una memoria e un’intelligenza unica che gli scienziati non hanno ancora del tutto compreso. Tutti gli scienziati tranne uno.
Spettacolo rivolto ad un pubblico di bambini dai 4 ai 10 anni
SABATO 15 MARZO 2025 ore 15
PACE, CAROTE, PATATE!
di e con Dario Apicella
Associazione Culturale Eureka
Spettacolo di promozione alla lettura e sensibilizzazione ai temi della pace e della non violenza.
Tante piccole ma straordinarie storie di pace e di guerra come punto di partenza per affrontare in modo semplice e profondo un argomento che ci tocca, tutti, molto da vicino e per riflettere a partire dai nostri comportamenti quotidiani in famiglia, a scuola, tra amici.
Scopriremo che imparare a litigare è importante, tanto quanto è importante imparare a fare la pace.
DARIO APICELLA
Originario di Salerno ma genovese di adozione è narratore, attore, animatore culturale, formatore e autore di libri e canzoni per l’infanzia.
Si è formato presso la Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova. Dal 2001 si occupa di promozione alla lettura e teatro proponendo percorsi di lettura, spettacoli e performance.
Conduce laboratori e corsi di formazione e aggiornamento. È tra i formatori accreditati dal Programma Nazionale “Nati per Leggere”.
IL PROGETTO E LA PROPOSTA
CHE SPETTACOLO LA LETTURA! ideato e condotto da Dario Apicella ha come intento quello di porre i libri e la lettura al centro dell’attenzione sfruttandone le grandi potenzialità “spettacolari”.
La lettura ad alta e bassa voce diventa quindi una speciale forma di intrattenimento che, abbinata alla musica e al canto, è capace di emozionare, divertire e incuriosire ma sempre con il preciso scopo di avvicinare bambini e ragazzi ai libri suscitando in essi il desiderio di leggere autonomamente.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.