Skip to content

Lunaria Teatro

  • Home
  • Chi siamo
    • Teatrografia
    • Staff
    • Partner
    • Trasparenza
  • Programmazione
    • Festival in una notte d’estate – percorsi
    • Stagione Lunaria a Levante
    • Obiettivo Creatività – Chiavari
    • Produzioni
      • Produzioni disponibili
      • altre produzioni
  • Biglietti
  • Contatti
  • Archivio Trionfo

La lunga vita di Marianna Ucria

Commenti del pubblico relativi allo spettacolo "Intenso, emozionante, ricordo della lettura del capolavoro della Dacia Maraini." Paola "Molto bello e coinvolgente, bravissima l'attrice. Storia forte." Anonimo "Interpretazione grandiosa. Scenografia essenziale." Francesco "Spettacolo molto bello, coinvolgente. Bravissima l'attrice. 10 e lode." Franca "Straordinaria interpretazione ricchissima di emozioni! Ho acquistato il libro questa estate, dovevo ancora leggerlo. Sarà la mia prossima lettura. Grazie ancora e complimenti!!" Emanuela "Meravigliosamente vero. L'attrice è riuscita a trasmettere le sue sofferenze e emozioni." Gisella "Bellissimo." Anonimo "Una storia forte, purtroppo sempre attuale." Anonimo "Molto ben recitato." Adriana "Espressiva e intensa l'attrice, potenziata dalla emozionante traduzione nel linguaggio dei segni." Manuela "Spettacolo accessibile per le persone sorde." Anonimo "Molto ben interpretato." Lucia "Brava interprete." Patrizia "Bello, coinvolgente. Emozionante la traduzione in LIS." Anonimo "Complimenti per i costumi e la realizzazione del testo. Emozionante." Anonimo Un po' di storia Fin dalle sue prime pagine il romanzo di Dacia Maraini, vincitore nel 1990 del Premio Campiello, immerge il lettore nel clima cupo e pieno di contraddizioni della Sicilia del Settecento. Mentre in Europa trionfa il Secolo dei Lumi, a Palermo, in un tempo scandito da impiccagioni, autodafé, matrimoni d’interesse e monacazioni, si consuma la vicenda di Marianna, della nobile famiglia degli Ucrìa. “Sposare, figliare, fare sposare le figlie, farle figliare, e fare in modo che le figlie sposate facciano figliare le loro figlie che a loro volta si sposino e figlino…”, è questo il motto della discendenza Ucrìa, che in questo modo è riuscita a imparentarsi per via femminile con le più grandi famiglie palermitane. Marianna, costretta ad andare in sposa a soli tredici anni a suo zio, investita “con rimproveri e proverbi” quando osa sottrarsi al suo ruolo di moglie, sembra all’inizio destinata alla medesima sorte. Lei è però diversa, sordomuta, ma proprio da questa menomazione trarrà la forza per elevarsi al di sopra della chiusura e della meschinità che la circonda. Così la critica “Vi è una assoluta fedeltà (al romanzo) senza alcuna fedeltà di tipo naturalistico o mimetico. C’è nello spettacolo di Ardini e di Azim una raffinatezza d’altri tempi. Si potrebbe dire che vi è, del romanzo, una distillazione: un concentrato tematico e formale…. C’è Raffaella Azim che questa storia la racconta…. pensandola, come la pensasse, stravolgendola con gli accenti più diversi, rendendola rabbiosamente espressiva, fino a disegnare un quadro dolorosamente espressionista.” Franco Cordelli “…il monologo interiore interpretato da Raffaella Azim e diretto da Daniela Ardini spreme e distilla il succo del romanzo senza togliere nulla all’affresco sociale. Un concerto di passione implosa e lacerante con pochi ma essenziali elementi scenici. La presenza discreta di un interprete che, in un angolo della scena, traduce con i gesti le parole della protagonista sorda e muta per gli spettatori non udenti, è al tempo stesso un atto dovuto e un’idea registica che aiuta tutti a capire meglio il personaggio” Il secolo XIX “La regia di Daniela Ardini, fidandosi della scrittura lineare e controllata dell’autrice, allo stesso modo ha creduto nella forza attoriale di Raffaella Azim, consegnandole i tanti personaggi assai ben definiti drammaturgicamente e da lei restituiti in maniera esemplare. La Azim è padrona della scena per un’ora filata, affiancata da un interprete della lingua italiana dei segni e da Francesca Conte nel ruolo della serva Fila.“ La Repubblica

La lunga vita di Marianna Ucrìa

dal romanzo di Dacia Maraini | con Raffaella Azim, Francesca Conte | costumi Luigi Piccolo – Sartoria Farani | scene Giorgio Panni – Giacomo Rigalza | regia Daniela Ardini | interprete LIS Alessandro Brescia

In un tempo scandito da impiccagioni, autodafé, matrimoni d’interesse si consuma la vicenda di Marianna, della nobile
famiglia degli Ucrìa, che riesce a conquistarsi un ruolo nella società nonostante le violenze subite da bambina e la sua
menomazione.
Così la critica: “Il monologo interiore interpretato da Raffaella Azim distilla il succo del romanzo… Un concerto di passione implosa e lacerante. La presenza discreta di un interprete che traduce con i gesti le parole della protagonista sorda e muta… è un’idea registica che aiuta tutti a capire meglio il personaggio”. Il Secolo XIX

Foto La lunga vita di Marianna Ucrìa

Foto La lunga vita di Marianna Ucrìa - Raffaella AzimFoto La lunga vita di Marianna Ucrìa - Raffaella Azim

Share
Altre produzioni · creatura di sabbia · Festival d'estate · gattopardo · giuseppe marzari · Il cantastorie · La lunga vita di Marianna Ucria · Le cattive · maledetti · Pinocchio · Prenotazioni e biglietteria · Staff · Stagione Lunaria a Levante

Lunaria Teatro

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • You Tube
  • Questionario Genova a Teatro

Informazioni & Contatti

Piazza San Matteo 18, 16123 Genova
Tel. 010 2477045 | Mail: info [at] lunariateatro.it
P.I. C.F. 03220020105

Leggi la nostra informativa privacy & cookie

Cerca nel sito

Proudly powered by WordPress | Theme: canape by Automattic.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Leggi l'informativa privacyAccetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.